L’arredamento stile coloniale è nato dalla cultura occidentale dei popoli europei nelle nazioni colonizzate in terre straniere. All’epoca del colonialismo e dell’imperialismo in particolare l’Inghilterra, Francia, Olanda, Portogallo e Spagna colonizzarono gran parte dei continenti di Africa, India, Nord e sud America, costituendo così il filone africano, quello orientale e quello americano. Iniziarono così a popolarsi nelle case mobili in stile coloniale di varie provenienze, forme e stili.
Mobili stile coloniale
Il fascino dei mobili coloniali è caratterizzato dall’unione di diverse tendenze d’arredo dai colonizzatori europei agli stili tipici delle terre colonizzate. Ogni complemento e mobile in base allo stile di provenienza è realizzato con tipi di legno per l’arredamento nobili di qualità dalle nazioni di origine. Un esempio come il classico scrittoio coloniale e le librerie presenti nella foto, ma non solo grandi protagonisti di questa tipologia di mobili sono le credenze, le cassettiere e i letti a baldacchino.
Arredamento coloniale
L’arredamento in stile coloniale offre vaste e diverse soluzioni d’arredo che si sposano molto bene anche nelle case moderne creando forme d’arredo in stili coloniali originali.
Arredamento stile americano
Lo stile coloniale americano si caratterizza dall’utilizzo di legni come la quercia, la sequoia, il mogano materiali tipici americani massicci e solidi. L’arredamento locali in stile americano è un ottima soluzione sfruttando grandi spazi open space e Loft moderni di grandi dimensioni.
Su di noi dal portale di arredamento it