mobiletti da soggiornoSebbene le configurazioni da realizzare nell’arredamento del soggiorno siano innumerevoli, considerati gli stili, gli spazi, la fruibilità e la funzionalità, non manca mai un angolo da dedicare a quei mobiletti da soggiorno distaccati dal resto, che conferiscono a tutto il contesto una personalità più profonda e concreta.

È risaputo infatti che la casa debba rispecchiare il carattere di chi la abita, per far sì che ognuno si senta a suo agio all’interno dei propri spazi domestici.

Trattandosi di uno dei luoghi focali di tutta la zona living, il soggiorno riveste un ruolo fondamentale per le attività da svolgere in casa durante le ore diurne, ma soprattutto per i momenti ricreativi con familiari e amici e per concedersi attimi di relax stesi sul divano, guardando la TV o leggendo un buon libro.

Mobili e mobiletti per soggiorno, così tutto il resto dell’arredamento, hanno da Nuovi Mondi degli imperativi da rispettare: comodità, bellezza e praticità.

Dato che è destinata a molteplici utilizzi, la zona giorno deve quindi essere ammobiliata in maniera confortevole, senza però mettere in secondo piano l’importanza dell’aspetto estetico, che tra l’altro costituisce il primo impatto visivo per chi vive in casa e per l’ospite di passaggio!

Partendo quindi dalle dimensioni della stanza e dagli spazi destinati ad accogliere i mobili, non resta altro che dare sfogo alla creatività.

Mobiletto da Salotto: cosa valutare nel dettaglio

Se anche tu stai quindi pensando di ammobiliare il tuo soggiorno e non vuoi assolutamente commettere errori di stile o di superficiale organizzazione, non lasciarti prendere dall’impulsività e cerca di riflettere su tutte le possibili soluzioni da mettere in atto.

Andiamo per grado.

  • Valutata gli spazi e comincia a stilare un progetto della disposizione di tutti gli elementi essenziali, per continuare poi con l’aggiunta di accessori, tappezzeria, punti luci ed altro.
  • Se il tuo salone lo permette, puoi disporre mobiletti bifacciali alle spalle del divano, soprattutto se quest’ultimo viene posizionato al centro della stanza e assume una duplice funzione: zona relax e separatore dell’ambiente.
    In altri casi invece puoi optare per mobiletti chiusi, con sportelli e/o cassetti (magari alternati con ripiani a giorno per dare un po’ di movimento e per mettere in risalto gli oggetti da ornamento), da disporre nei punti strategici, in modo da riporre gli oggetti e le cianfrusaglie che potrebbero creare disordine, pur avendoli però a portata di mano.
  • Considera le tue esigenze di spazio e di utilizzo e la tua disponibilità economica.
    Definisci quindi le tue priorità.
    Nel tuo soggiorno non deve mancare, ad esempio, il divano con un tavolino da caffè, un mobiletto su cui avere una graziosa abat jour per creare un’atmosfera piacevole, ma anche una credenza dove riporre il tuo servizio di piatti, le bottiglie di vino, liquore e qualche elemento decorativo da tenere ben esposto, sia in vetrina che sulle superfici dei mobili.
    Se hai possibilità di acquistare tutto ciò che desideri, non porti alcun freno e concretizza tranquillamente i tuoi desideri.
  • Se invece le tue possibilità sono più limitate, non crucciarti; ci sono tantissimi modi per poter ugualmente realizzare le tue idee di arredo.

Ci sono infatti sul sito di Nuovi Mondi numerose offerte di mobiletti per soggiorno, che si adattano a diversi ambienti, sia per quanto riguarda gli spazi che gli stili.

Non bisogna necessariamente spendere un capitale infatti per poter arredare al meglio la propria casa, ma basta scoprire e valutare tutte le opzioni possibili.

  • Cerca di delineare uno stile preciso, in modo da coordinare i singoli elementi e i mobili, realizzando così un soggiorno caldo e accogliente, pieno di armonia.
  • Se sei amante delle linee pulite ed essenziali, puoi sicuramente valutare lo stile provenzale, minimalista e moderno.
  • Se preferisci ricreare un contesto moderno, ma con qualcosa che richiami i tratti retrò, puoi lasciarti rapire invece dagli arredi in stile industriale.
  • Se sei un tipo romantico, estimatore del classico che mai tramonta, puoi valutare diversi stili, ma non devi certamente sbagliare con la scelta dei materiali.
    Sono i mobili in legno massello infatti a fare da padroni nell’arredo classico, decapato, etnico, provenzale e nordico. Saranno poi le nuance, i design, i dettagli e gli elementi d’arredo a definire in maniera più netta i confini tra l’uno e l’altro stile.
  • Se sei attratto dallo stile Hi-Tech, le bugne e le cornici degli sportelli, sia dei mobili del soggiorno che di quelli delle altre stanze, dovranno essere molto semplici e minimali, magari lucide e con colori uniformi: bianco, nero, rosso sono da preferire in questo caso.

Tra tutti gli arredi, i mobiletti da soggiorno sono forse i pezzi più difficili da scegliere, perché talvolta devono essere inseriti in contesti già costruiti, con uno stile già ben consolidato.

In questi casi non resta che optare per mobiletti che seguano le stesse stilistiche dell’arredamento presente, anche senza richiamarne i colori.

In tutti gli stili infatti, è possibile creare dei contrasti con diverse nuance, che rendono l’ambiente ancora più gradevole e conferiscono un carattere maggiormente audace a tutta la casa.