Ti senti attratto dalla cucina minimal?
Come non esserlo! È un tempio di ordine, pulizia, spazio, essenzialità e praticità, ma tutto questo non deve di certo tramutarsi in un luogo senza una vera identità.
Una cucina minimal non è mai sterile, infatti; c’è tutto quello che serve per poter preparare da mangiare, consumare i pasti, conservare tutti gli utensili e le scorte di cibo e per accogliere gli ospiti.
Le cucine in stile minimal
I principi fondamentali su cui si fonda lo stile minimalista, che deve essere identificato con un vero e proprio stile di vita, sono nel fatto che bisogna avere tutto ciò che serve, ma senza strafare né nel numero di utensili presenti e nemmeno sulla loro esposizione.
Ciò che contraddistingue la cucina minimalista è infatti l’ordine e la pulizia, resi possibili solo con un’organizzazione ben ponderata.
Le piccole attrezzature, quelle che creano maggiore confusione, se esposte, vengono tutte riposte all’interno dei cassetti o degli sportelli.
I mobili sono pensati per contenere tutto ciò che serve e in alcuni casi, persino alcuni elettrodomestici sono posti in comparti a scomparsa, come ad esempio il microonde, la planetaria, la macchina del caffè espresso ecc.

cucina minimalista
La vita frenetica che viviamo in questa epoca non ci permette quasi mai di poter dedicare tanto tempo alla cura della casa, proprio per questo si tende a preferire lo stile minimale che consente di tenere in ordine tutto, senza grossi sforzi.
Le scelte consapevoli dei nuovi acquirenti mirano quindi alla ricerca dell’equilibrio e dell’eleganza sobria, senza sfarzo, unita alla praticità e alla funzionalità.
Bianco, nero, grigio e legno chiaro sono i colori favoriti per una cucina minimal che abbia una presenza scenica di gran classe; ma non sono solo queste le caratteristiche che conferiscono allo stile la sua vera identità.
Vediamo quindi cos’altro considerare.

materiali cucine minimaliste
Materiali minimal cucine
La scelta delle materie prime ha un’importanza sostanziale.
Il marmo e il legno sono i materiali più d’effetto, oltre che maggiormente versatili.
La buona qualità è duratura e questo sposa alla perfezione il pensiero minimalista, perché si evitano gli sprechi e si riesce a rendere concreto per lungo tempo il concetto di essenzialità e spazio.
Ciò non vuol dire che bisogna necessariamente spendere un patrimonio, esistono diverse soluzioni di cucine moderne minimal, che non richiedono spese esagerate!
Basta saper scegliere, fare qualche confronto e lasciarsi guidare dagli esperti, per avere la configurazione più adatta ai propri spazi.

scelta dei colori minimal
La scelta dei Colori
Sono in molti a immaginare la cucina minimal completamente bianca o con nuance chiare, ma non è sempre così!
Qualora si scelgano tonalità di questo tipo, per le cucine colorate bisogna essere attenti a curare i dettagli.
Non servono fronzoli, questo è vero, ma bisogna creare profondità anche attraverso degli effetti ottici, soprattutto se la stanza non è proprio tanto grande.
L’abbinamento dei colori diventa quindi, in questo caso, un elemento indispensabile per donare prospettiva e tridimensionalità.
Il legno chiaro si sposa alla perfezione con il bianco, ma anche col nero, il grigio e i colori pastello.
Il legno scuro, in un concetto più moderno, è da abbinare col nero o con toni scuri e carichi; in un’idea più classica di cucina invece, sta molto bene con i colori neutri della terra: beige, fango, grigio chiaro ecc.
Disposizione dei mobili
La disposizione dei mobili è strettamente correlata alle dimensioni della stanza e, seguendo il concetto minimal, bisogna creare un buon progetto per sfruttare al meglio gli spazi.
Le stanze ariose e gli spazi ampi sono ideali per contenere un’isola, soprattutto se si pensa a una cucina open space, in cui tutta la zona living è a vista.
Sull’isola è possibile creare un banco per la colazione oppure una predisposizione per lavandino e piano cottura.
La funzione dell’isola non è solo quella di prolungare il piano d’appoggio, ma anche di creare una separazione con il living room.
Per quanto le stanze grandi offrano numerose soluzioni di configurazione, anche quelle più piccole possono trasformarsi in vere e proprie cucine minimal, purché si gestiscano bene tutti gli spazi a disposizione.

disposizioni minimalistiche
“Verticalizzare” e “ridurre il superfluo” devono essere gli imperativi in questo caso.
I pensili devono essere più alti possibile e, per creare anche visivamente un senso di profondità, occorre usare soprattutto il bianco e i colori chiari, oppure creare qualche contrasto con quelli scuri.
In linea di massima, dopo aver inteso che la cucina minimal per essere tale deve essere ordinata e pulita, non dovresti avere grosse difficoltà a scegliere i mobili più adatti al tuo ambiente, soprattutto se ti lasci guidare da chi, come Nuovi Mondi, fa questo lavoro da sempre.
L’esperienza e le competenze dello staff sapranno mettere in primo piano le tue esigenze e i tuoi gusti personali, fornendoti inoltre nuove idee e nuove prospettive!