Il fascino delle cucine stile nordico parliamo di cucine moderne particolari ed originali, la cucina è il cuore della casa, un luogo importante che rappresenta un punto di incontro, un palcoscenico per creare eventi, pranzi in famiglia e con gli amici, è il posto in cui trascorrere momenti davvero unici e indimenticabili!
Se per te è quindi arrivato il momento di scegliere la tua nuova cucina e vuoi creare un posto davvero speciale, saprai già che la moda ha recentemente portato un design elegante, funzionale e confortevole che arriva direttamente dai paesi scandinavi.
I mobili, gli spazi e le composizioni sono diventati una vera e propria tendenza.
È il caso della cucina in stile nordico:
- colori chiari,
- minimalismo,
- legno e una diversa concezione dell’uso dello spazio!
Realizza la tua cucina su misura con nuovimondi, vendita e montaggio in tutta Italia
Cucina stile nordico, scopriamola insieme
I progetti di cucine per interni provenienti dai paesi del nord (nello specifico: Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda) riflettono davvero il modo in cui una mente scandinava concepisce lo spazio.
Solitamente vengono realizzate composizioni per conciliare ambienti diversi, donando alla cucina un’atmosfera calda e suggestiva allo stesso tempo.
Questo mood deriva dall’equilibrio di due questioni essenziali:
- funzionalità
- semplicità.
La cucina nordica, o svedese, se così preferisci chiamarla, è infatti radicata in un design pratico che la rende pulita, sempre pronta all’uso e perfettamente conforme al restante arredo.
Cucine stile nordico prezzi e offerte di nuovimondi
Caratteristiche dell’arredamento in stile nordico
Le caratteristiche principali del design dell’arredamento in stile nordico includono:
- Design sobrio
- Colori chiari e neutri
- Linee pulite
- Spazi ariosi e pieni di luce
- Mobili in legno e accessori di legno
- Lampade a sospensione decorative e d’effetto
- Design multifunzionali e flessibili
- Divani morbidi e tessuti tattili
- Piante pendenti e vegetazione lussureggiante
- Rifiniture in acciaio, ottone o rame
I design nordici presentano infatti un aspetto sobrio, con elementi ispirati alla natura, in cui prevalgono materiali come il legno (in particolare legni chiari come il frassino o il faggio) e le piante come decorazione principale.
Ogni pezzo è scelto con cura e tutti i dettagli contribuiscono alla sensazione di ordine e pulizia che può venirti in mente se pensi ad una cucina scandinava!! Gli utensili da cucina sono spesso in mostra in questo stile, ma sempre in modo organizzato: taglieri in legno, attrezzi, stoviglie in ceramica ed altro vengono esposti sui banconi e negli scaffali a giorno o dotati di vetrate.
La maggior parte delle pareti è bianca o di un colore neutro. I mobili presentano linee pulite e bordi lisci e arrotondati e, a differenza delle cucine provenzali, non hanno ad esempio troppi cassettini o vetrine con oggettistica in vista.
Il design degli sportelli è generalmente semplice: una lastra o uno sportello a pannello piatto, senza ornamenti particolari.
Le lampade, principalmente a sospensione, sono perfette ad esempio sull’isola della cucina perché donano luce calda e creano un ambiente accogliente. Anche la scelta degli elettrodomestici è fondamentale, in quanto devono fondersi nel design, creando un aspetto coeso; ad esempio, un frigorifero intelligente high-tech che si abbina allo stile della cucina in acciaio inossidabile o nero opaco non toglie nulla al resto del design. In linea con il minimalismo dello stile scandinavo, il lavabo dovrebbe essere semplice: ad esempio, un lavello in acciaio inox da fattoria, oppure uno in ceramica, si sposa bene con questo tipo di cucina.
Organizzazione intelligente
Le cucine scandinave sono cucine moderne particolari, note per le loro linee essenziali e pulite.
Tuttavia, non puoi ottenere tutto questo senza avere soluzioni per come arredare una cucina e un’organizzazione intelligente degli spazi, come ad esempio contenitori funzionali e pratici, oppure scaffali sospesi e aperti, in modo da rendere ogni cosa visibile e a portata di mano. Nei pensili infatti, così come nelle basi, c’è tutto lo spazio necessario per riporre oggetti di uso quotidiano, come piatti, ciotole, tazze e altri strumenti.
Cucine stile nordico, i colori
Il colore principale della cucina stile nordico è il bianco!
Il bianco dona luminosità e massimizza la luce naturale presente, riducendo notevolmente la frammentazione visiva. Molto importante anche la scelta dei top per cucine per creare il giusto contrasto di colori.
Tuttavia, lo stile non è completamente privo di colore: è dominato da legni bianchi e dai toni naturali. Sono ammesse però anche le tonalità più forti e audaci, compresa una scala di grigi, blu e persino il nero.
Sebbene la maggior parte del design scandinavo si basi su una tavolozza di colori ben definiti, ciò non toglie che tu possa aggiungere personalità, con un nuance diverse e vivaci. Se ad esempio il colore è un must nella tua casa, puoi optare per altre tonalità pastello, purché usate con parsimonia, e riuscirai ugualmente ad ottenere un effetto estetico di grande impatto!
La Luminosità
La luce è fondamentale: la cucina in stile nordico deve essere luminosa, poiché nasce in un’area del mondo in cui le giornate invernali sono lunghe e buie, e proprio per questo gli ambienti della casa risentono della mancanza o della scarsa presenza di luce naturale… ecco perché il protagonista è il bianco!
Le grandi finestre sono una caratteristica distintiva di questo stile, perché più luce solare entra in casa e meglio si possono eseguire tutte le attività. In aggiunta, oltre a migliorare le performance, la luce naturale mette anche di buon umore! Tuttavia, se ci tieni alla privacy, puoi sempre aggiungere semplici tapparelle in legno o tende trasparenti, che non toglieranno comunque quel senso di leggerezza alla stanza.
Personalizzazione dello stile nordico
Le cucine nordiche sono aperte anche ad altre formule di decorazione e stile: sono moltissime infatti le persone che amano giocare con i colori, combinando ad esempio il bianco e il nero, in quanto creano un perfetto contrasto senza alterare il concetto di semplicità ed eleganza, che sono i caratteri predominanti nelle cucine nordiche.
Inoltre, se non vuoi optare per una cucina total white, puoi divertirti a creare ante degli scaffali con colori differenti o di un materiale contrastante. Se invece scegli un colore completamente diverso dal bianco, puoi optare anche per una carta da parati con motivi geometrici e floreali.
La bellezza delle cucine scandinave è tutta nell’auto-espressione: esse ti consentono di dare molto spazio all’inventiva, giocare con i colori, divertirti con le decorazioni… purché tutto sia in linea con l’essenzialità, la funzionalità e la semplicità!