Le cucine lineari sono il perfetto connubio tra innovazione e tradizione delle cucine moderne, in cui il design la fa da padrone, senza mai mettere da parte la funzionalità.
Oltre a conferire all’ambiente un aspetto confortevole e armonioso, avere infatti una sola parete dedicata ad accogliere i mobili più importanti della casa, significa avere una composizione ben organizzata, in cui ogni cosa è a portata di mano e rende pratico ogni singolo gesto.
In passato, si tendeva quasi sempre a preferire soluzioni lineari in cucina, perché nella maggior parte dei casi le dimensioni delle case non erano molto grandi!
Col tempo, le configurazioni sono un po’ cambiate e hanno assunto le forme più disparate: cucina angolare, cucina a ferro di cavallo, cucina a “L”, cucina dislocata ecc.
Cucine moderne lineari: le dimensioni
La scelta di una cucina lineare può dipendere dalla grandezza della stanza e della parete principale, su cui vengono disposti i mobili e gli elettrodomestici più importanti, ma anche dallo stile!
le misure più richieste:
Cucine lineari 4 metri
Le cucine da 4 metri sono tra le misure più richieste per la loro dimensione più adattabile e la loro praticità
Non è detto quindi che siano solo le cucine piccole a prestarsi a una predisposizione lineare dei mobili, ma anche gli spazi più ampi sono perfetti per questo modello, anzi questi ultimi creano una meravigliosa sensazione di profondità!
Il moderno e il contemporaneo ad esempio sono gli stili più indicati per una configurazione di questo tipo, soprattutto se si desidera realizzare un ambiente open space, in cui alcuni elementi, come l’isola, possono creare una separazione mai netta tra la zona living e quella dedicata alla preparazione dei pasti.
Prezzi e offerte cucine lineari
Com’è configurata una cucina lineare ?
Abbiamo visto che, come suggerisce la parola, la cucina lineare viene montata su un’unica parete dritta. Ciò però non vuol dire che non ci siano elementi distaccati da essa.
Innanzitutto, il tavolo e le sedie vengono collocati in un punto predefinito della stanza oppure in un altro vano, qualora la cucina dovesse essere troppo piccola.
In secondo luogo, dopo aver predisposto i pensili, le basi, il piano cottura dotato di cappa, il lavello e il forno, se lo spazio è sufficiente, si può inserire anche il frigorifero nello stesso segmento, sia che si tratti di un modello a incasso che a libera installazione.
Con una parete più piccola invece, il disegno può cambiare.
È possibile predisporre un’isola parallela alla cucina lineare, nella quale inserire magari il lavello, il piano cottura e il piano d’appoggio.
Naturalmente l’isola non è dotata di pensili, ma può essere grande abbastanza da ospitare dei mobili capienti.
Una soluzione di questo tipo però richiede necessariamente un progetto preesistente, in cui siano messi a punto i collegamenti idraulici, elettrici, quelli dell’alimentazione dei fornelli e il sistema di tiraggio della cappa.
Se invece la stanza è piccola, il frigorifero può essere installato in uno stanzino adiacente alla cucina, oppure su un’altra parete.
Inoltre, quando lo spazio a disposizione è molto limitato, è importante sviluppare in altezza la struttura. I pensili, oppure i mobili a colonna, in cui base e pensile sono un tutt’uno, sono perfetti per questo scopo.
Grazie al loro volume interno infatti, essi sono ideali per conservare alimenti, pentole e qualsiasi altro oggetto utile in cucina!
Stile e scelte estetiche
Le scelte estetiche di colori, forme e dettagli vengono sicuramente prese in base al gusto personale, ma è anche vero che spesso ci si rifà ad alcuni canoni specifici, nei quali risaltano gli elementi chiave dell’uno o dell’altro stile.
- La cucina lineare mette in risalto ogni singola parte di sé.
Tutto è a vista, per questo molti optano per mobili di design moderni, talvolta con colori accesi e particolari in acciaio inox, marmo o vetro. I top per cucine in questi casi vengono quasi assorbiti da tutto il resto senza essere messi in risalto, oppure posti completamente in contrasto col resto. - Chi ama invece l’essenzialità, preferisce sicuramente colori più tenui, come grigio, avorio, bianco e marrone. Oltre a questi toni tipici dello stile contemporaneo, anche alcuni dettagli possono fare la differenza.
In effetti, non è solo il materiale con cui i mobili sono realizzati a definire uno stile o un altro, ma sono sicuramente quei piccoli particolari che conferiscono un’identità precisa all’ambiente. Non è detto infatti che chi ama le cucine in legno massello debba necessariamente acquistare qualcosa di classico!
I design lineari, l’assenza di maniglie (o meglio, la presenza di maniglie a gola), le superfici uniformi, le sagome degli sportelli prive di cornice, gli eventuali pomelli di colore scuro, il piano d’appoggio spazioso e profondo sono soltanto alcuni dei tanti dettagli che definiscono infatti lo stile moderno. - La luminosità ricercata in alcuni angoli è data dalla scelta dei colori, ma anche dai punti luce posizionati in maniera strategica.
Il piano da lavoro deve essere sempre ben illuminato, così come il lavello, in modo da poter svolgere tutte le faccende agevolmente.
Se c’è un unico lampadario e una finestra o un balcone al centro o all’altro lato della stanza, sicuramente ci si ritroverà sempre a cucinare con la luce alle proprie spalle.
Ciò vuol dire che sarà necessario mettere dei faretti, dei LED, delle lampade a sospensione che possano rendere molto più sfruttabile anche lo spazio più angusto!
Se anche tu preferisci una cucina lineare moderna, dai un’occhiata al nostro outlet cucine.
Siamo certi che riuscirai a trovare la soluzione migliore per le tue esigenze!