Stile country chic e shabby chic, all’apparenza molto simili, ma in realtà…

stile country chic
Le principali differenze tra lo stile country chic e shabby chic
Da tempo immemore siamo abituati a vederli sulle più famose riviste di design e arredamento internazionale, e facilmente potremo dire che lo stile country chic è del tutto uguale all’arredamento shabby, commettendo un grosso errore.
Errore che almeno in parte sembrerebbe essere giustificato, d’altronde entrambi, sia lo stile country chic che quello shabby, nascono dalla povertà in rivolta contro il lusso, e anche da un amore per la semplicità e il comfort domestico.
Dove stanno quindi le reali differenze? Tra pochissimo andremo a scoprirlo insieme, partendo proprio da qualche cenno storico dei due stili, fino ad arrivare alla loro evoluzione moderna.
Non dimenticatevi che lo stile country chic è tutt’oggi molto amato, e sono tantissimi i pezzi d’arredamento fabbricati proprio a tale scopo, che possiamo acquistare non solo nei normali comuni negozi fisici, ma anche online, usufruendo di enormi vantaggi.
Vi basterà dare un’occhiata ai vari cataloghi per rimanere stupiti davanti ad una possibilità di scelta così ampia! Adesso non perdiamo altro tempo, e iniziamo subito a immergerci all’interno di questi due stili!
Stile country chic, quando la natura entra in casa
La prima grande differenza che spunta subito all’occhio quando paragoniamo questi due stili, è proprio la massiva presenza della natura nel country chic.
…con lo stile country chic, hai la natura dentro casa
Se infatti lo shabby lascia spazio anche a note più colorate fuori dagli schemi, come l’arancione o il giallo acceso, il country vuole replicare la classica casa di campagna del West degli Stati Uniti d’America, con un piccolo tocco di cottage inglese.
Ciò significa che ci propone principalmente colori neutrali e della natura, partendo dal bianco immacolato, al marrone legno, fino al verde foglia. In particolar modo a distinguersi sono i tavoli e gli armadi, che presentano le venature del legno e replicano le imperfezioni del tronco. Ovviamente non possiamo permetterci di sottovalutare neanche le piante all’interno di casa, un classico di cui non possiamo fare a meno.
Che siano alcune foglioline in vaso, o un vero e proprio fiore, il il verde è in grado di farci pienamente percepire la natura in tutta la sua eleganza e semplicità. Se in passato eravate soliti passare le vacanze in campagna a casa dei nonni, sicuramente entrando in un’abitazione arredata in stile country chic vi scenderà una lacrimuccia di nostalgia.

arredamento country chic o provenzale
L’importanza del legno nello stile country chic
Come vi abbiamo accennato in precedenza, il legno si rivela essere un elemento estremamente importante nello stile country chic, che vi ricordiamo nuovamente ha come compito principale quello di portare la natura in casa.
Piccoli comodini, scaffali, tavoli e sedie, sfruttano il legno per adornare al meglio la casa. Fate attenzione però, ciò non significa che dovremo sempre accontentarci del colore marrone, che seppur molto gradevole alla vista può facilmente stancare.
Abbiamo la possibilità di dipingere anche in colori più chiari, come il bianco o il giallo paglia. A questo punto della situazione probabilmente molti di voi si staranno chiedendo se non abbia più senso acquistare direttamente un pezzo in plastica, piuttosto che uno in legno dipinto; d’altronde il country chic non ne risentirà, giusto?
Ebbene no, in quanto il legno è un materiale che possiamo riconoscere a prima vista, anche se dipinto! Sempre di legno parlando, gli elementi decorativi più utilizzati sono i piccoli alberelli, le sculture intagliate, le spighe di grano, e i cestelli in vimini.
Elementi completamente diversi da quelli dello shabby chic, che accetta volentieri colori pastello e decorazioni più complesse ed elaborate.